
Il gusto delicato ma, al tempo stesso, avvolgente del tè verde è una coccola per il palato. Non è solo una questione di sapore, però! La coccola potresti farla anche al tuo organismo in generale, se consumi adeguate quantità di tè verde. Infatti, sarebbero almeno 7 i motivi per cui questa calda bevanda è un toccasana per la salute!
Tè verde: di cosa si tratta?
Camellia sinensis è la pianta da cui si ricava il tè verde. Sono le sue foglie, in particolare, raccolte, essiccate e ridotte in piccoli pezzi a rappresentare la materia prima principale che dà, secondo una semplice procedura, origine alla bevanda in questione. Quale è la differenza principale che distingue il tè verde dalle altre tipologie di tè?

Il fatto che il tè verde non viene sottoposto ad alcun genere di processo di ossidazione. Le fasi di produzione e lavorazione per l’ottenimento del taglio tisana, infatti, sono quelle appena citate. Alcune volte viene previsto un trattamento con vapore per preservarne la colorazione verde e le caratteristiche intrinseche e nutrizionali.
Esistono differenti varietà di tè verde. Tra le più comuni troviamo il tè Sencha e il tè Matcha. Il primo è tipo giapponese, viene consumato per il suo sapore erbaceo e dolciastro. Il secondo di solito è commercializzato sottoforma di polvere fine che sembrerebbe essere ricca di molti nutrienti. Di origine cinese, invece, è il Longjing.
Le proprietà nutrizionali del tè verde
Dal punto di vista nutrizionale, il tè verde presenta delle interessanti proprietà, essendo ricco di molecole ad azione antiossidanti che sarebbero in grado di neutralizzare i radicali liberi e prevenire l’invecchiamento a carico delle cellule e proteggerle dai danni ossidativi. Come in altre tipologie di tè, anche nel tè verde è presente caffeina.

Questa caratteristica fa del tè verde una valida alternativa al caffè, senza gli effetti negativi che quest’ultimo può creare a livello gastrico e intestinale, per esempio. Oltre a stimolare la vigilanza grazie al contenuto in caffeina, il tè verde conterrebbe anche l’aminoacido L-teanina, importante per la concentrazione.
Non mancano, infine, discrete concentrazioni di vitamine (in particolare la vitamina C e la vitamina B2) e sali minerali, come il manganese. Queste caratteristiche intrinseche della bevanda la rendono un ottimo prodotto da consumare nell’ambito di una dieta sana ed equilibrata e in dosi adeguate per apportare numerosi benefici all’organismo.
Scopri i 7 motivi per bere tè verde!
Il primo motivo per cui dovresti bere tè verde è la sua azione antiossidante promossa dalla presenza di catechine e di altre molecole in grado di combattere i radicali liberi, rallentando i fenomeni di invecchiamento cellulare e riducendo lo stress ossidativo. Non ti basta? Ci sono altri 6 validi motivi per convincerti.

Passiamo al secondo: la presenza di caffeina e di L-teanina conferiscono al tè verde proprietà stimolanti della funzione cerebrale, migliorando la concentrazione, la memoria e la vigilanza, senza creare risvolti negativi su stomaco e intestino e senza causare nervosismo e agitazione. Al contrario, sarebbe in grado di migliorare la digestione.
Questo terzo effetto benefico sarebbe dovuto alle proprietà antibatteriche del tè verde che sarebbero un valido aiuto per il mantenimento dell’equilibrio e della salute del microbiota intestinale. Sarebbero stati registrati anche buoni risultati per il controllo del peso, in concomitanza con una alimentazione calibrata e con una regolare attività fisica.
Non è finita qui!
Anche il sistema immunitario potrebbe ringraziarti se inizi ad assumere tè verde in dosi adeguate! Infatti, il discreto contenuto in vitamina C, in unione alla presenza di sali minerali e di vitamine di altri gruppi, sarebbero un toccasana per aiutare l’organismo a far fronte agli attacchi da parte di agenti infettivi come virus e batteri.

Infine, ma non per importanza, una parola che sarebbe stata associata al consumo equilibrato e regolare di tè verde è “longevità”. Questo rispecchierebbe l’insieme di effetti benefici per l”organismo che questa bevanda promuoverebbe. Eccoci giunti alla fine della carrellata di motivi per cui consumare tè verde potrebbe essere un gesto di amore per sé stessi.
Attenzione! Il consumo di tè verde dovrebbe essere effettuato senza aggiungere alla bevanda zucchero da tavola, il saccarosio, o altri dolcificanti. La bevanda al naturale, infatti, ha un gusto delicato apprezzato da molti. Evitare di aggiungere molecole zuccherine sarebbe importante per evitare insorgenza di picchi glicemici. Questo articolo ha scopo illustrativo e non si sostituisce al parere del medico.