Ecco cosa succede se inizi a consumare olio d’oliva ogni giorno

L’olio di oliva è il protagonista assoluto della dieta mediterranea ed è molto apprezzato per i suoi numerosi effetti benefici sulla salute umana. Il consumo quotidiano di olio di oliva, meglio se extravergine, ha numerosi vantaggi per l’organismo che sono noti da tempo, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Ma vediamo meglio nel dettaglio.

La salute del cuore

Le evidenze scientifiche associano il consumo regolare di olio di oliva con una diminuzione del rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Uno studio in particolare ha evidenziato che basta consumare un cucchiaio di olio di oliva al giorno per avere un cuore più sano e avere una maggiore protezione dalle malattie cardiovascolari.

Immagine selezionata

Questo grazie al ricco contenuto di acidi grassi monoinsaturi dell’olio extravergine di oliva e in particolare grazie all’acido oleico che contribuisce a mantenere bassi i livelli di colesterolo LDL, cioè cattivo, e a tenere stabile la pressione arteriosa. questo effetto benefico è stato osservato nel corso di numerose ricerche scientifiche.

Ma non solo perché l’olio di oliva svolge il suo effetto positivo sull’apparato cardiocircolatorio anche grazie al suo alto contenuto di polifenoli che sono composti caratterizzati da preziose proprietà antiossidanti che proteggono le lipoproteine del sangue dagli effetti dannosi dell’ossidazione che rappresenta un fattore di rischio dello sviluppo dell’aterosclerosi.

Effetti sulle funzioni cognitive

E’ stato dimostrato che l’olio di oliva ha numerosi effetti benefici anche sulla salute cerebrale. Infatti, consumare un cucchiaio di olio extravergine di oliva al giorno sarebbe associato a una riduzione di quasi il 30% del rischio di declino cognitivo precoce e di mortalità causata dallo sviluppo di malattie neurodegenerative.

Immagine selezionata

Anche in questo caso, l’azione benefica sulle funzioni cognitive dell’olio di oliva sarebbe svolta dal suo contenuto di polifenoli, in particolare l’oleocantale, che hanno proprietà protettive nei confronti dei processi neurali, riducendo stati di infiammazione e di ossidazione nel cervello, fattori che sono implicati ad esempio nella malattia di Alzheimer.

Sono numerose le funzioni cognitive che otterrebbero vantaggi dal consumo quotidiano di olio extravergine di oliva. Infatti, è stato dimostrato che questo alimento svolge anche un’azione protettiva e stimolante a livello endoteliale e aumenta il flusso sanguigno cerebrale, con notevole vantaggio soprattutto per la memoria, l’attenzione e l’orientamento.

Le proprietà antinfiammatorie

L’olio di oliva è noto e apprezzato da tempo anche per le sue proprietà antinfiammatorie, trovando impiego, per questo scopo, non solo alimentare ma anche topico. L’azione antinfiammatoria è svolta grazie al suo alto contenuto di acidi grassi monoinsaturi e sostanze fenoliche che modulano l’attività degli enzimi coinvolti nei processi infiammatori.

Immagine selezionata

quindi, consumare olio di oliva tutti i giorni permette di ottenere benefici nello smorzare stati di infiammazione cronica del corpo. L’infiammazione cronica è considerata un fattore che predispone allo sviluppo di molte malattie importanti come il cancro, il diabete di tipo 2 e le patologie cardiovascolari. L’olio di oliva può svolgere un ruolo di prevenzione.

Un componente dell’olio extravergine di oliva che abbiamo già nominato, l’oleocantale si comporterebbe come alcuni farmaci antinfiammatori non steroidei, il che ha fatto presupporre un futuro uso di questo prezioso polifenolo contenuto nell’olio di oliva per controllare il dolore e gli stati di infiammazione cronica dell’organismo.

Per concludere

In conclusione, il consumo quotidiano di olio di oliva, soprattutto di olio extravergine di oliva, offre numerosi vantaggi e benefici per la salute umana e il benessere dell’organismo, come la protezione a livello cardiovascolare, il supporto alle funzioni cognitive e la riduzione degli stati infiammatori grazie al suo contenuto di nutrienti e sostanze.

Immagine selezionata

E’ preferibile privilegiare l’olio extravergine di oliva di alta qualità per ottenere il massimo beneficio dalle sue proprietà positive sull’organismo umano ed evitare oli di dubbia qualità che, al contrario, risultano poveri sotto il profilo nutrizionale se non addirittura dannosi per i processi di lavorazione industriale e sostanze nocive aggiunte.

L’integrazione dell’olio di oliva nella alimentazione quotidiana è da privilegiare rispetto ad altri tipi di condimenti con la raccomandazione, però, di non eccedere a causa dell’alto contenuto calorico di questo alimento, il cui consumo deve essere controllato soprattutto nel caso in cui vi è necessità di seguire una dieta ipocalorica per la perdita di peso.

Lascia un commento