Mascarpone vs creme anti-età: il segreto goloso per una pelle più giovane

Il desiderio di mantenere una pelle tonica, luminosa e giovane spinge molte persone a provare innumerevoli creme anti-età e anche alcuni rimedi naturali e casalinghi. Tra questi ultimi, c’è il mascarpone il cui uso cosmetico si è affermato recentemente come trattamento per avere una pelle più giovane, idrata e nutrita. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Il mascarpone e le sue proprietà

Il mascarpone è un formaggio cremoso ottenuto dalla lavorazione della panna, apprezzato in cucina per la consistenza cremosa e vellutata e il sapore delicato. Il mascarpone è ricco di grassi e il cui contenuto di grassi del latte può raggiungere anche il 75%. Questo contenuto di lipidi è particolarmente apprezzato proprio per la cura della pelle.

Immagine selezionata

Infatti, secondo questa tendenza di utilizzare il mascarpone come base per la skincare si baserebbe sulla sensazione di pelle nutrita ottenibile dopo aver applicato questo latticino sulla superficie cutanea del viso, grazie al suo alto contenuto di grassi. Tuttavia, ancora non ci sono evidenze scientifiche abbastanza solide da poter confermare questa proprietà del mascarpone.

In attesa che le ricerche scientifiche confermino o smentiscano l’uso del mascarpone per la pelle, molte persone lo utilizzano come trattamento anti età, per vedere una pelle più luminosa e nutrita. Occorre tuttavia fare attenzione per le eventuali irritazioni e reazioni allergiche soprattutto per le persone predisposte e per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio.

L’efficacia delle creme anti età

Le creme anti età, a differenza del mascarpone, sono formulate appositamente per combattere i segni del tempo che passa e che causa l’invecchiamento cutaneo come le rughe, la perdita di elasticità e le macchie scure. Le creme cosmetiche contengono principi attivi come retinoidi e antiossidanti che stimolano la produzione di collagene.

Immagine selezionata

Il collagene è una proteina fibrosa che nella pelle fornisce forza e flessibilità dei tessuti, supporta la struttura della pelle ma la cui produzione rallenta con l’invecchiamento. Gli antiossidanti, come la vitamina C ed E, proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cutaneo e il cui uso migliora sensibilmente l’aspetto della pelle.

Le creme anti età contengono anche acidi idrossi che svolgono un’azione esfoliante dello strato superficiale cutaneo, migliorandone l’aspetto. Tuttavia, l’efficacia delle creme per mantenere la pelle più giovane dipende dalla qualità e dalla concentrazione dei principi attivi e dalla costanza dell’applicazione di tali prodotti cosmetici anti età.

Mascarpone o creme anti età?

Il mascarpone agirebbe sulla pelle migliorandone l’aspetto attraverso le sue proprietà emollienti e nutritive, basate sulla sua alta concentrazione di grassi. Tuttavia, in questo latticino sarebbero assenti quei principi attivi noti per contrastare l’invecchiamento cutaneo come retinoidi e antiossidanti che sono invece aggiunti e utilizzati nelle creme anti età.

Immagine selezionata

L’assenza di evidenze scientifiche a favore dell’effettiva capacità del mascarpone di nutrire la pelle così a fonda da farla apparire giovane, tonica e luminosa rende difficile valutarne i reali benefici di questa tendenza dell’uso del mascarpone come cosmetico di origine naturale, rispetto ai prodotti formulati appositamente per contrastare l’invecchiamento cutaneo.

Le creme anti età sono il risultato di ricerche e studi e contengono sostanze apposite per migliorare l’aspetto e la struttura delle pelli mature. La loro efficacia è supportata da studi e l’uso regolare e costante può apportare benefici e risultati soddisfacenti per la elasticità e la consistenza della pelle.

Per concludere

La ricerca di rimedi naturali per combattere l’invecchiamento cutaneo e mantenere una pelle giovane e radiosa ha recentemente portato a scoprire l’uso del mascarpone da applicare e utilizzare come una crema anti età, grazie alla sua consistenza cremosa, che ne facilita l’applicazione, e il contenuto di grassi.

Immagine selezionata

Sarebbero proprio i grassi contenuti in questo latticino, e in particolare i grassi del latte, a svolgere un’azione benefica per la pelle matura e a migliorare l’aspetto facendola apparire più giovane. I grassi andrebbero a nutrire in profondità e apporterebbero anche un’azione emolliente. Tuttavia, non vi sono studi nè prove scientifiche.

Al contrario, le creme anti età sono formulate con sostante e principi attivi che agiscono proprio sui segni dell’invecchiamento cutaneo come gli antiossidanti e gli stimolanti della produzione di collagene. Occorre inoltre, fare attenzione con l’uso topico del mascarpone per chi soffre di irritazioni, per chi ha una pelle sensibile e chi è predisposto a reazioni allergiche.

Lascia un commento