
Gli esperti di tutto il mondo consigliano di seguire un’alimentazione varia ed equilibrata per stare in salute ma anche di fare esercizio fisico ogni giorno. Ciò non vuol dire stancarsi di fatica in palestra o andare a correre all’alba ogni giorno ma camminare il giusto quantitativo di passi quotidiano. Ecco perché.
Perché camminare fa bene?
Camminare è un’attività poco faticosa ma piacevole che permette di apportare al corpo diversi benefici e a costo praticamente zero. Non solo, ma l’abitudine di fare il giusto numero di passi ogni giorno apporta vantaggi anche a livello mentale. Camminare dunque permette di bruciare calorie e quindi di tenere sotto controllo il peso corporeo.

Tutto ciò senza stancarsi troppo come invece accade dopo una sessione in palestra! Inoltre camminare migliora la postura e l’equilibrio, migliora la circolazione sanguigna, preservando la salute del cuore, e favorisce la motilità intestinale. Di fatto chi cammina ogni giorno sta meglio fisicamente ed infatti si è visto che questa attività riduce anche l’incidenza di soffrire di alcune patologie.
Le persone che fanno passeggiate quotidianamente, dunque, sono meno esposte al rischio di soffrire di patologie come il diabete e l’Alzheimer. In generale poi camminare preserva la salute e il funzionamento dei muscoli e rallenta il processo di invecchiamento. Insomma, fa stare in forma e anche più in salute senza stancarsi.
Altri benefici poco noti del camminare ogni giorno
Dunque camminare permette di tenere sotto controllo il peso corporeo senza sfiancarsi facendo i pesi o ripetizioni a corpo libero. Inoltre, anche solo camminare per un quarto d’ora si è visto che diminuisce l’appetito e la voglia di dolci. Ovviamente anche questo permette di mantenersi in forma senza stress.

Camminare, poi, aumenta le difese immunitarie del proprio organismo, tenendo lontani malanni di stagione ed influenza. Non solo ma fare una passeggiata ogni giorno, a passo veloce e per 5 giorni, permette di prevenire anche un disturbo purtroppo molto comune ai giorni nostri anche fra le persone giovani, vale a dire il diabete.
Insomma, camminare apporta davvero tanti benefici ed è una forma di prevenzione contro malattie e patologie molto comuni come quelle del cuore o il diabete. È un’attività che comporta un minimo dispendio di energia e, anzi, è piacevole da svolgere. Basta andare a lavoro a piedi o a fare la spesa e l’organismo ci ringrazierà!
Gli effetti benefici del camminare sulla mente
Ma, come detto in precedenza, camminare non apporta solo benefici al corpo ma anche alla mente. Infatti, secondo molti studi, consente di migliorare il proprio umore, scaricando stress e tensioni accumulate durante il giorno e favorendo la produzione di endorfine, sostanze prodotte dal corpo quando si sente bene e felice.

Si è visto anche che camminare ogni giorno, anche per poco tempo, permetta di ridurre il rischio di soffrire di depressione. In particolare sarebbero sufficienti 5000 passi al giorno per ridurre i sintomi depressivi. Aumentando il numero di passi, ed arrivando a 7500, si potrà avere un miglioramento dell’umore e un calo della depressione del 42%.
Dunque camminare fa bene al corpo, al fisico ma anche alla mente, prevedendo addirittura i sintomi della depressione. E non serve camminare per km, perché sono sufficienti 5000-7500 passi al giorno per vedere anche dei miglioramenti sul proprio umore e sul proprio stato di benessere mentale in generale. Tutto questo senza fare fatica!
Ma quanto camminare al giorno?
Abbiamo visto che camminare ogni giorno ha degli importanti benefici sul corpo e sulla mente ma quello che ci si potrebbe chiedere è quanto camminare quotidianamente, quindi quanti passi fare ogni giorno. Ebbene, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità bisognerebbe fare almeno 10.000 passi al giorno da spalmare nell’arco di tutta la giornata.

Questa è una raccomandazione che dovrebbero seguire soprattutto le persone sedentarie o che per lavoro stanno tanto tempo sedute ad una scrivania. È un’attività che non costa nulla, a basso impatto ma che ha diversi benefici per il corpo. Chiaramente non tutti possono arrivare a camminare 10.000 passi ogni giorno e allora il numero può variare.
Fattori come età, forma fisica e caratteristiche individuali possono influenzare il numero di passi da fare ogni giorno e far arrivare a trovare il quantitativo adatto alla propria condizione. A prescindere che siano tanti o pochi passi, l’importante è camminare e far dunque attività fisica ogni giorno, per stare bene e in forma.